Piz Bernina
Il Bernina (con la sua antecima Piz Alv-Pizzo Bianco di 3.996 m) è la vetta più alta delle Alpi Retiche e nel contempo l'unico quattromila delle Alpi Orientali. La cima più alta si trova in territorio svizzero, il confine passa sopra La Spalla (4.020 m), 200 metri più a sud della vetta principale.
Questa imponente montagna è segnata da tre importanti creste:
Quella Settentrionale, conosciuta come Biancograt, offre una delle più famose salite a un quattromila di tutto l'arco alpino ed è per questo chiamata anche "Scala verso il cielo".
La cresta Sud-orientale, nota come La Spalla, è la più conosciuta e maggiormente utilizzata. Salita dal Rifugio Marco e Rosa.
La cresta Orientale (dei primi salitori) era considerata fino al 1914 la via normale, ma oggi è raramente percorsa.
Piz Roseg
Il Piz Roseg è sicuramente una delle più belle cime del gruppo del Bernina.
Da qualsiasi versante offre una visuale impressionante. La doppia cima, costituita dalla Schneekuppe (3.920 m) e dalla vetta principale (3.937), forma la cresta di confine dalla quale si dipartono tre imponenti creste:
Quella Nord-est fino alla Porta da Roseg
Quella Nord-ovest (detta Eselgrat), la più comune via di salita partendo dalla Tschierva Hütte
Quella Sud-ovest fino alla Fuorcla de la Sella
Assai famosa è inoltre la parete Nord -ovest. Una via su ghiaccio frequentemente percorsa se le condizioni sono buone.
Il Piz Morteratsch è una delle cime più panoramiche e frequentate del gruppo del Bernina.
Dal versante Boval il ghiacciaio sommitale impressiona con una poderosa balconata di ghiaccio e due creste rocciose ben delineate; quella di sinistra è la Spraunzagrat.
Dal versante della Tschierva Hütte il Piz Morteratsch appare meno imponente e quasi unicamente roccioso.
Alto, impegnativo ed estremamente solitario. Questo è il Piz Scerscen.
Circondato dai frequentatissimi Bernina e Roseg, il destino ha riservato un'esistenza un po' in ombra al terzo dei giganti grigionesi. Ma solo considerando il numero dei salitori! Alpinisticamente parlando, invece, il Piz Scerscen offre tantissimo, come ad eempio il celebre "Eisnase".
Che il Piz Tschierva è la cima più alta dei Grigioni raggiungibile con un sentiero, lo sanno in pochi.
Grazie alla sua posizione, dalla cima si gode un panorama impareggiabile. Particolarmente impressionante la vista dei tre giganti: Piz Bernina, Piz Scerscen e Piz Roseg
Custode
Caroline Zimmermann
Vietta Funtanella
CH-7505 Celerina
Rifugio +41 81 842 63 91
Mobile +41 79 307 57 87